News

Sistema di distribuzione VMC e risparmio energetico: tutto quello che c’è da sapere

I sistemi di distribuzione di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) rappresentano l’approccio avanzato alla gestione dell’aria negli edifici focalizzando, in particolar modo, il risparmio energetico. Per comprenderne appieno il funzionamento e la contribuzione al risparmio energetico è importante esaminarne i principi di base.

I sistemi di distribuzione di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) rappresentano l’approccio avanzato alla gestione dell’aria negli edifici focalizzando, in particolar modo, il risparmio energetico. Per comprenderne appieno il funzionamento e la contribuzione al risparmio energetico è importante esaminarne i principi di base.

I sistemi VMC operano attraverso il principio di controllo della ventilazione meccanica, ossia il controllo attivo dell’apporto e dell’estrazione dell’aria all’interno di un edificio. In contrasto con la ventilazione naturale, la VMC non dipende dalle aperture e dalle condizioni climatiche esterne. Ecco come funzionano i sistemi di VMC:

  • Aspirazione e immissione ed estrazione e espulsione dell’aria: un sistema VMC si basa sul principio del doppio flusso che ricambia l’aria all’interno di una abitazione per mezzo di due circuiti (“la distribuzione”), completamente separati, l’uno di estrazione dall’ambiente ed espulsione in esterno, l’altro di aspirazione dall’esterno ed immissione in ambiente; entrambi i flussi sono gestiti da ventilatori brushless a basso consumo.
  • Recupero di energia termica: una caratteristica chiave della VMC è il recupero termico. L’aria del circuito di estrazione prelevata dalle zone umide dell’abitazione quali bagno e cucina, nello scambiatore di calore, incrocia l’aria esterna di rinnovo a cui cederà l’energia termica che verrà reintrodotta negli ambienti “nobili” (camere, soggiorno..) attraverso il circuito di immissione.
  • Filtrazione dell’aria: Prima dell’ingresso nell’edificio, l’aria esterna viene filtrata per rimuovere impurità (polveri e allergeni) migliorando sensibilmente la qualità dell’aria interna ma anche l’aria estratta sarà immediatamente filtrata in modo da proteggere lo scambiatore per mantenere efficienza di scambio termico.
  • Controllo efficiente dei flussi d’aria: un sistema VMC deve essere progettato per consentire il controllo accurato della quantità d’aria da estrarre ed immettere in ambiente in modo tale da mantenere un ambiente interno salubre e sostenibilmente confortevole.

Il risparmio derivante da un sistema di VMC in prima battuta è di carattere energetico, principalmente generato dal recupero di calore in quanto riduce la necessità di riscaldamento o raffrescamento dell’aria di ventilazione, ma contemporaneamente e non di seconda importanza è il contrasto all’insorgenza di malattie derivanti da inquinamento indoor identificate in crescita a causa del sempre maggior isolamento termico non traspirante delle abitazioni.

 

Risparmio energetico e VMC nelle abitazioni residenziali

L’applicazione dei sistemi VMC nelle abitazioni residenziali è un’ottima strategia per ridurre i costi energetici. Detti sistemi contribuiscono al risparmio energetico in diversi modi:

  1. Riscaldamento efficiente
    Grazie al recupero di calore, i sistemi di VMC mantengono l’aria fresca e pulita, riducendo la necessità di riscaldare l’aria in ingresso. Questo porta a una significativa riduzione dei costi di riscaldamento nei mesi invernali.
  2. Raffreddamento naturale
    Nei periodi più caldi, i sistemi di VMC possono contribuire al raffrescamento passivo delle abitazioni, ossia la riduzione dell’accumulo di calore delle strutture riducendo la necessità e/o i consumi dei sistemi di climatizzazione estiva.
  3. Controllo dell’umidità
    La VMC durante l’inverno contribuisce a mantenere basso il livello di umidità, senza utilizzo di deumidificatori. La VMC dotata di scambiatore entalpico equalizza naturalmente l’umidità anche in estate.
  4. Qualità dell’aria
    I sistemi di VMC migliorano la qualità dell’aria interna riducendo quindi il rischio di problemi di salute legati all’inquinamento cosiddetto indoor.

L’installazione di sistemi di VMC nelle abitazioni residenziali è spesso incentivata da programmi governativi di efficienza energetica e può contribuire al conseguimento di certificazioni energetiche per gli edifici.

 

Sfide e sviluppi futuri nella VMC e nel risparmio energetico

Guardando al futuro, la VMC e il risparmio energetico continueranno a essere temi cruciali nell’ambito della costruzione sostenibile. Alcune delle sfide e degli sviluppi chiave includono:

  • Integrazione con fonti energetiche rinnovabili: L’integrazione di sistemi di VMC con fonti energetiche rinnovabili, come pannelli solari o pompe di calore geotermiche, migliorerà ulteriormente l’efficienza energetica.
  • Tecnologie intelligenti e automazione: L’uso di tecnologie intelligenti e sistemi di automazione migliorerà il controllo dei sistemi di VMC, consentendo una gestione più precisa e ottimizzata dell’aria.
  • Normative ambientali rigorose: L’aumento delle normative ambientali spingerà all’adozione diffusa di sistemi di VMC a basso consumo energetico. La Ventilazione Meccanica Controllata interviene negli ambienti con l’apporto di aria integrata di energia termica che, con la qualità degli isolamenti odierni, può soddisfare alla climatizzazione.
  • Sviluppi tecnologici nei materiali: la ricerca di nuovi materiali per i componenti dei sistemi di VMC è continua ed inarrestabile e contribuisce a progredire migliorando prestazioni ed efficienza.

In conclusione, la Ventilazione Meccanica Controllata attraverso certificati sistemi di distribuzione rappresenta una soluzione innovativa e cruciale per garantire un ambiente interno sano, confortevole ed energeticamente efficiente. La capacità di ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale li rende un elemento chiave nella progettazione degli edifici del futuro. Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio da questi sistemi, è essenziale comprenderne i principi di funzionamento, l’applicazione nelle abitazioni residenziali, l’influenza sulle certificazioni energetiche degli edifici, l’importanza del recupero di calore e le sfide e i progressi futuri nel settore.

ultime news

7 Novembre 2023

VMC canalizzata: la soluzione per prevenire e/o eliminare muffe, condense e umidità

L’umidità e le condense possono essere una vera sfida per il comfort e la salute in un ambiente abitativo. Quando l’umidità e il calore si combinano, possono creare le condizioni ideali per la formazione di muffe, funghi e altri problemi relativi all’umidità.

20 Febbraio 2022

Nasce il nuovo marchio Ubbink

Nuovo marchio, nuova visione. Ecco la nuova Ubbink!